Categorie
Blog

Glossario dei termini chiave per la ricerca scientifica sull’adolescenza femminile (A-Z)

Glossario dei termini chiave per la ricerca scientifica sull’adolescenza femminile

(A-Z)

(sviluppato da Fiona Handyside, Danielle Hipkins e Peyker Özler – tradotto da Maria Elena Alampi)

Affect (Girl as) – Affetto (Ragazza come)

Monica Swindle, in “Feeling Girl, Girling Feeling: An Examination of “Girl” as Affect”, Rhizomes 22 http://www.rhizomes.net/issue22/swindle.html, esamina “come l’età e il genere influenzano i sentimenti e le emozioni (sentimento del girling) ed intendere il termine ragazza, come stato affettivo che può influenzare ed essere usato per influenzare, come influenza ragazze e donne e come potrebbe essere usato per influenzare gli altri per respingere le forze che costringono le ragazze e le donne (sentirsi ragazza).’

Categorie
Blog

La paura del tuffo e il trionfo del brutto anatroccolo: premiazione del nostro video saggio

di Danielle Hipkins

Un’adolescente si trova sull’orlo di una ruvida parete di roccia dorata, fissando tremante le profondità blu-verdi sotto di lei. [1] Si trova in Sardegna, e il giovane nell’acqua sottostante la incita a saltare giù e unirsi a lui. Dopo un momento di ulteriore esitazione, sbottona goffamente il vestito estivo di cotone e la biancheria intima, e salta giù. Tratteniamo il respiro mentre lei scivola oltre la scogliera, si tuffa sott’acqua e poi torna ridendo sana e salva in superficie. Questa sequenza si svolge verso la fine del film per adolescenti di Francesco Fei Mi chiedo quando ti mancherò (Wonder When You’ll Miss Me, 2019), e descrive un momento di svolta per la liberazione della sua eroina da un passato di body shaming, bullismo, aggressione sessuale e una mancanza di fiducia in se stessi che emergono come temi chiave nel film.

Categorie
Blog

Aborto: Limiti and possibilità nel cinema e televisione per teenager[1]

di Danielle Hipkins

I recenti dibattiti sui diritti all’aborto mi ha portato a riflettere su come, se non del tutto, l’aborto sia presente nella narrazione mediatica contemporanea. Nel contesto del nostro progetto sulla adolescenza nel cinema e nella televisione italiana, il pubblico degli adolescenti incontra raramente storie che includono l’aborto.

Categorie
Blog

Mi Chiedo Quando Ti Mancherò

Film Review di Francesca Di Fonte

ITET Tomasi di Lampedusa, Sant’Agata Militello (ME)

Il film Mi chiedo quando ti mancherò (Francesco Fei, 2019) e tratto dal romanzo di Amanda Davis Wonder When You’ll Miss Me, narra di una giovane ragazza, Amanda, che per affrontare la cosiddetta difficile e tosta adolescenza si crea una sorta di amica immaginaria per protezione, in modo da aiutarla a prendere le “giuste” decisioni ma ben presto questa amica si impadronirà della sua vita rendendola addirittura una comparsa e facendola sentire abbastanza insicura.

Categorie
Blog

Nuove adolescenze al femminile calabresi sullo schermo: “A Chiara” e non solo

By Danielle Hipkins

Le attrici dei film A Chiara, The Good Mothers and Una femmina

Ieri sera, all’età di 17 anni, Swamy Rotolo di Gioia Tauro in Calabria è diventata la più giovane a vincere il prestigioso premio del cinema italiano, il David di Donatello, come migliore attrice protagonista per il suo ruolo in A Chiara (2021) di Jonas Carpignano. Questa vittoria riflette un interesse più ampio e senza precedenti per l’adolescenza nel cinema e nella televisione italiana di cui si occupa il progetto A Girls’ Eye View. In questa luce forse non sorprende che, mentre Jonas Carpignano chiudeva la sua trilogia calabrese, si sia rivolto a raccontare la storia immaginaria della quindicenne Chiara, una figlia proveniente da una famiglia mafiosa immaginaria che fa i conti con la vita criminale segreta di suo padre.

Categorie
Blog

Euphoria: sembrava bellezza

Articolo di Leonardo Campagna

Fonte SkyTg24

La seconda stagione di Euphoria è finita. Un senso di malessere a questa notizia è innegabile, che sia per questioni rimaste inconcluse, o per il pensiero che dovremo attendere parecchio tempo prima di rivedere dei personaggi fondamentalmente odiosi e problematici ma che in fondo abbiamo imparato ad amare.

Categorie
Blog

“Luna Park”: l’alleanza tra Nora e Rosa

di Flavia Franguelli

Scritta da Isabella Aguilar e distribuita da Netflix nel settembre 2021, la serie italiana “Luna Park” ruota attorno alla storia di Nora e Rosa, due sorelle che, separate alla nascita, si rincontrano e decidono di indagare sul loro passato. Televisori appena acquistati, poster de “La dolce vita”, Vespe colorate e una fedele riproduzione de “Il musichiere” non lasciano dubbi sull’ambientazione della serie: l’Italia degli anni Sessanta.

Categorie
Blog

Tavola rotonda per “A Girls’ Eye View”, Auditorium Salesiani “Don Bosco”, 18 novembre 2021

(Università di Exeter, Sapienza Università di Roma, IIS Marisa Bellisario)

By Danielle Hipkins (Translation and editing by Flavia Franguelli)

Il video della tavola rotonda è disponibile a questo link: https://vimeo.com/688868315

Uno dei principali obiettivi del progetto è ascoltare e stimolare le opinioni delle adolescenti italiane sul ruolo che cinema e televisione italiani hanno, o potrebbero avere, nelle loro vite.

Partners